Nasce il primo gruppo di Citizen Science applicata alla salute in Italia

 

CSI SALUTE - ph Alessandro Oggioni


In occasione del II Convegno Nazionale “Nuovi orizzonti per la Citizen Science in Italia” (Bologna, 9–12 aprile 2025), è stato ufficialmente istituito il Working Group Citizen Science SALUTE (CSI Salute), promosso da un gruppo di esperte dell’Università di Torino – in particolare del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche – insieme all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e al Centro Studi KOS.


Il gruppo promotore, composto dalle socie dell’Associazione Citizen Science Italia Maya Fedeli (chair), Stefania Pizzimenti (co-chair), Domenica Taruscio, Carmen Fava, Annalisa B. Pesando, Daniela Rossin e Valeria Sordi, si pone come obiettivo la creazione di una solida comunità nazionale di stakeholder attivi nel campo della Citizen Science applicata alla salute.


Tra gli scopi prioritari del gruppo di lavoro:


  • promuovere la collaborazione tra cittadini, pazienti, ricercatori e istituzioni sanitarie;

  • sviluppare strumenti condivisi, glossari e materiali informativi accessibili;

  • rafforzare la visibilità dei progetti di citizen science in ambito sanitario;

  • consolidare il legame con il gruppo europeo ECSA CS Health.


L’iniziativa si inserisce pienamente nella visione One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, e si allinea con la missione di Citizen Science Italia: valorizzare la partecipazione attiva dei cittadini nei processi scientifici, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla democratizzazione della scienza.


Durante il convegno è stato presentato anche il progetto pilota READY – Lettura ad alta voce condivisa, ideato da Carmen Fava dell’Università di Torino. Il progetto coinvolge pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche in un’esperienza partecipativa di lettura ad alta voce, volta a promuovere il benessere psicosociale e l’inclusione attraverso la cultura.


Questa esperienza ha dato impulso alla nascita della rete Citizen Science Health UniTo, che ha visto il suo primo incontro operativo il 12 marzo 2025. La rete mira a rafforzare la presenza della citizen science all’interno dell’Ateneo torinese, favorendo la nascita di nuovi progetti nell’ambito del benessere e della salute.


Con il nuovo Working Group CSI Salute, l’Università di Torino si conferma come attore chiave nel panorama nazionale della citizen science, contribuendo attivamente alla costruzione di una scienza aperta, condivisa e orientata alla salute collettiva.




Commenti