Comune di Rimini. Inaugurata la mostra “I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati” con alcuni costumi da Oscar del film “Il Casanova”

  Inaugurata questa mattina la nuova mostra al Palazzo del Fulgor di Rimini “I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati” che espone 27 disegni del Maestro risalenti agli anni Settanta appartenuti ad uno tra i più apprezzati e premiati costumisti e scenografi del cinema italiano, Danilo Donati. Tra i tanti riconoscimenti, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film Il Casanova di Federico Fellini. Oltre ai disegni sono in esposizione temporanea alcuni di quei costumi da Oscar firmati da Donati, tra cui quelli del Doge e di una dama nella sequenza di apertura del Carnevale veneziano, il mantello nero di Casanova, di cui quest'anno ricorrono i 300 anni della nascita, la giubba da ufficiale dell'esercito di Henriette, la sola donna di cui il seduttore si innamorò. Continua così l’attività temporanea del Fellini Museum, che alterna, all’interno dei propri spazi, esposizioni fotografiche, come quella dedicata a Marcello Mastroianni - visitabile fino al 2...

Il giornalista cinematografico Marcello Strano sul red carpet di Venezia 80

 

Marcello Strano_foto_di_Maurizio D'Avanzo




Il giornalista Marcello Strano del SNGCI, ha sfilato sul Red Carpet della 80. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, durante la premiere del lungometraggio in concorso “Memory” di Michel Franco. Ha preceduto sul tappetto rosso il cast del film formato da Jessica Chastain, Peter Sarsgaard e Michel Franco. Si trovava a Lido di Venezia dall'inizio della Mostra del Cinema, da inviato del quotidiano romano “Paese Roma”. Da anni è membro del Virtual Media Room (Sala Stampa) dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood per seguire da giornalista cinematografico la Notte degli Oscar.



Marcello Strano_foto_di_Maurizio D'Avanzo


Marcello Strano è nato a Paternò, in provincia di Catania. Giornalista, ex capo redattore del quotidiano veneto “Il Popolo Veneto”, fondato nel 1921 dal partito popolare italiano di don Luigi Sturzo. Iscritto all'Ordine dei giornalisti si occupa di scienze, sport, spettacolo, musica e cinema. Fa parte dell'Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari (AGIMP) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI). Ha partecipato ai più grandi eventi nazionali e internazionali come Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino e Cannes.

Commenti