“Callas Forever” da Carnica a Roma, notte magica tra libri, musica e star

Domenica 3 dicembre il ristorante Carnica a Roma in Via Veneto è stato il palcoscenico di un evento eccezionale, l’incontro con il libro “Maria Callas, la diva Umana” di Annarita Briganti. La serata è stata un trionfo di eleganza, cultura e stelle scintillanti. Il fulcro della serata è stato il libro di Briganti, un’opera che getta nuova luce sulla vita e l’eredità della celebre soprano Maria Callas. La presentazione si è svolta in un’atmosfera avvolgente, resa ancor più speciale dalla presenza di ospiti d’eccezione. A dominare la scena, Veronica Ursida, indiscussa regina e padrona di casa della serata, ha incantato tutti con il suo abito rosso, incarnando l’eleganza e la passione evocate dal tema della serata. La sua presenza ha dato un tocco di glamour senza precedenti, sottolineando l’importanza dell’evento. Accanto a Veronica Ursida, la celebre e bellissima Valeria Marini ha contribuito con il suo stile unico da “Baci Stellari”, enfatizzando il colore rosso scelto per l’occasione.

"Colori e stagioni: l'arte di Toni Piccolotto a Crocetta del Montello"



Dal 18 novembre 2023 al 14 gennaio 2024, Villa Ancilotto a Crocetta del Montello sarà il palcoscenico di un'affascinante immersione nella pittura figurativa veneta del Novecento, con la mostra dedicata a Toni Piccolotto, intitolata "La natura nella pittura figurativa veneta del Novecento".


Toni Piccolotto, nato a Lentiai nel 1903 e scomparso nel 1970, è stato un artista che ha dedicato la sua vita a catturare la natura in ogni sua sfumatura. Le sue opere, realizzate "en plein air", testimoniano la profonda connessione che aveva con il mondo circostante, ritraendo la bellezza delle stagioni e delle diverse ore del giorno.

La mostra, curata con attenzione e passione, presenta 114 dipinti, di cui 99 appartenenti al maestro bellunese e 15 di altri artisti che hanno condiviso con lui percorsi accademici, amicizie e ispirazioni. Tra questi troviamo Noè Bordignon, F. Sartorelli, V. Tessari, L. Cima, T. Wolf Ferrari, e altri ancora, contemporanei e predecessori di Piccolotto.


Crocetta del Montello, luogo ricco di storia e immerso nella natura, offre la cornice perfetta per questa straordinaria esposizione. Villa Ancilotto, con la sua architettura elegante e il suo ambiente suggestivo, si presta ad accogliere i visitatori in un viaggio attraverso i paesaggi dipinti con maestria da Toni Piccolotto.

La mostra non solo celebra l'opera di Piccolotto, ma offre anche un'opportunità unica di esplorare il panorama artistico del Novecento veneto attraverso gli occhi e le opere di vari artisti che hanno influenzato e sono stati influenzati dal maestro.


Per chi desidera immergersi in questo viaggio artistico, le informazioni e le prenotazioni sono gestite dal Comune di Crocetta del Montello. La segreteria è raggiungibile via e-mail all'indirizzo segreteria@comune.crocetta.tv.it o al numero telefonico 0423 666620. Inoltre, la Biblioteca Comunale è a disposizione per ulteriori informazioni e prenotazioni tramite l'indirizzo e-mail biblioteca@comune.crocetta.tv.it o il numero telefonico 0423 666631.

Commenti