Comune di Rimini. Inaugurata la mostra “I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati” con alcuni costumi da Oscar del film “Il Casanova”

  Inaugurata questa mattina la nuova mostra al Palazzo del Fulgor di Rimini “I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati” che espone 27 disegni del Maestro risalenti agli anni Settanta appartenuti ad uno tra i più apprezzati e premiati costumisti e scenografi del cinema italiano, Danilo Donati. Tra i tanti riconoscimenti, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film Il Casanova di Federico Fellini. Oltre ai disegni sono in esposizione temporanea alcuni di quei costumi da Oscar firmati da Donati, tra cui quelli del Doge e di una dama nella sequenza di apertura del Carnevale veneziano, il mantello nero di Casanova, di cui quest'anno ricorrono i 300 anni della nascita, la giubba da ufficiale dell'esercito di Henriette, la sola donna di cui il seduttore si innamorò. Continua così l’attività temporanea del Fellini Museum, che alterna, all’interno dei propri spazi, esposizioni fotografiche, come quella dedicata a Marcello Mastroianni - visitabile fino al 2...

A “Capri, Hollywood Film Festival” arriva il film evocativo Il Monaco che vinse l'Apocalisse

 














Il film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” diretto da Jordan River è uscito nei cinema italiani il 5 dicembre e ha continuato con grande interesse il tour nelle principali città italiane fino al giorno 18 dicembre a Padova con grande successo di pubblico, reggendo nelle sale per ben 14 giorni consecutivi. Si tratta della prima pellicola sul pensiero di Gioacchino da Fiore, annunciatore del Terzo tempo della Storia della salvezza. L’esegeta vissuto nel XII sec. profetizzò la dilazione del tempo della salvezza legata al terzo tempo dello Spirito, ossia quel periodo che interessa anche quello in cui viviamo, grazie al quale l’essere umano - superata la fase del timore e della fede, tra le traversie della storia - potrà compiere positivamente il proprio destino grazie all’Amore. Il film è quindi un viaggio interiore nella dimensione dello spirito e si rivolge anche ai non credenti e a quanti cercano un significato oltre l’impermanenza delle cose terrene. Il film, dopo il circuito nazionale The Space Cinema, seguirà il canale delle mono sale che sono le vere ‘cellule’ culturali del nostro Paese. Non una distribuzione a effetto con grandi numeri nel primo week-end, ma una veicolazione ‘umana’ costante distribuita nel tempo e su territori strategici e simbolici. Da Roma a Cosenza, passando per Catanzaro e Lamezia, ma anche a Bari, a Firenze e in altri cinema il film, prodotto e distribuito da Delta Star Pictures, ha così segnato un’ottima accoglienza nazionale ottenendo da subito il sold out, e riprenderà la programmazione dal mese di gennaio e per tutto il Giubileo del 2025. Inoltre, sempre, nel 2025 la pellicola sarà distribuito all’estero da TVCO - International Distribution in diversi paesi stranieri che hanno già richiesto il film.


La 29ª edizione di “Capri, Hollywood - The International Film Festival” si svolgerà dal 26 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025. Il Festival è diventato un ponte fra Italia e Stati Uniti che porta anteprime e ospiti americani in Italia, e viceversa, in occasione della settimana degli Oscar, con il festival ‘Los Angeles, Italia’, vetrina di produzioni italiane a Hollywood e con numerosi riconoscimenti ai protagonisti del cinema mondiale. E proprio l’ultimo giorno del Festival, giovedì 2 gennaio 2025 alle ore 15:00 presso l’Auditorium Capri, sarà proiettato il film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”. L’Isola Azzurra sarà così intrisa di sentimento e di spiritualità, con la proiezione del primo film sul pensiero di Gioacchino da Fiore, profeta della speranza. Il pluripremiato film - dopo aver vinto numerosi premi internazionali, tra cui per la sceneggiatura a Londra e il Global Music Awards a Los Angeles per la colonna sonora, conquistando in Italia sia la XX edizione del Terni Film Festival che la 78sima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno come Miglior Film - sarà in concorso al David di Donatello 2025.




Il film vanta nel cast l’attore americano Nikolay Moss e l’australiano-britannico Bill Hutchens, per il cast italiano Francesco Turbanti, Elisabetta Pellini, G-Max, Giancarlo Martini e Yoon C. Joyce. Sceneggiatura Michela Albanese, direttore della fotografia Gianni Mammolotti (A.I.C.), montaggio Alessio Focardi (A.M.C.) e Jordan River, scenografia Davide De Stefano, costumi Daniele Gelsi, makeup & special effects designer Vittorio Sodano (due nomination agli Oscars®, membro dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences), parrucco Salvo Di Bella e Massimiliano Bruno, vfx supervisor Nicola Sganga, suono Gianfranco Tortora (A.I.T.S.). Le musiche originali del film sono state composte da Michele Josia.


Il film è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione Calabria Film Commission, della Regione Lazio, con il patrocinio della Provincia di Cosenza, dell'Ente Parco Nazionale della Sila, dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, con il supporto documentale del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, con la collaborazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano e con il sostegno di numerosi Enti locali.


https://capri-world.com/2024-special-screenings-capri/









Commenti