Giornalisti: a Roma la terza edizione degli Stati Generali degli Uffici Stampa e della Comunicazione

 


A 25 anni dall’entrata in vigore della Legge 150 del 2000, che ha sancito il riconoscimento della comunicazione istituzionale come funzione strategica della Pubblica Amministrazione, un convegno unisce esperti, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del settore per riflettere sull’evoluzione, le sfide e il futuro della comunicazione pubblica in Italia. “Professioni dell’informazione e della comunicazione nella società dell’intelligenza artificiale” è il tema della terza edizione degli Stati Generali degli Uffici Stampa e della Comunicazione nel Lazio, in programma a Roma venerdì 7 novembre, con ingresso a partire dalle ore 9, nel Salone dei Piceni, in piazza San Salvatore in Lauro, 15.


L’iniziativa, organizzata dalla Consulta degli uffici stampa dell’Associazione Stampa Romana è rivolta a tutti coloro che operano nell’ambito degli uffici stampa e della comunicazione, oltre che ai giornalisti che ogni giorno interagiscono con uffici stampa e comunicatori pubblici e privati. L’appuntamento è accreditato per la formazione obbligatoria dei giornalisti (6 crediti deontologici – iscrizioni aperte su www.formazionegiornalisti.it), ed è a ingresso libero.


La giornata sarà l’occasione per fare il punto su aspetti e criticità della professione giornalistica nell’ambito dell’ufficio stampa e della comunicazione: dalle figure professionali previste dalla legge 150/2000 e nei contratti pubblici nella pubblica amministrazione, passando per il quadro normativo, i profili deontologici e tutele legali. Ad aprire la giornata, alle 9.30, saranno i saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione Stampa Romana, Paolo Tripaldi, del Segretario di Associazione Stampa Romana, Stefano Ferrante, e del presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo.


Aprirà i lavori il presidente della Consulta uffici stampa dell’Associazione Stampa Romana, Antonio Ranalli. La prima parte sarà dedicata al tema“Gli uffici stampa e comunicazione nel settore pubblico: ieri, oggi. E domani?”. Introdurrà il vicepresidente vicario della consulta uffici stampa, giornalista pubblico in servizio al consiglio regionale del Lazio, Ugo Degl’Innocenti, sul tema “La 150/2000 venticinque anni dopo: una legge da riscrivere o da rottamare?”. Seguiranno gli interventi del Segretario generale Fondazione Paolo Murialdi, già direttore generale della Fnsi, Giancarlo Tartaglia, del comunicatore Tonino Bettanini (già capo ufficio stampa del ministro della Funzione pubblica Franco Frattini), dell’avvocato e consulente legale Fnsi, Bruno Del Vecchio, della Componente del consiglio direttivo Comunicazione Pubblica, Silvia Mattoni, e della componente della Consulta Uffici stampa Asr e direttore ed editore della “Guida uffici stampa”, Maria Grazia Giordano.


Quindi la tavola rotonda “Un patto di consultazione tra Fnsi e sindacati confederali per i contratti del pubblico impiego”. Conduce e modera il Segretario dell’Associazione Stampa Romana, Stefano Ferrante, con la partecipazione della segretaria della Fnsi Alessandra Costante, e dei rappresentanti funzione pubblica dei sindacati Cgil, Cisl e Uil. A seguire gli interventi del presidente di Fondazione Italia digitale e PA social, Francesco Di Costanzo, del Segretario generale Comunicazione Pubblica (Associazione italiana Comunicazione pubblica e istituzionale), Marco Magheri, del Responsabile Comunicazione Digitale della Regione Lazio, Adriano Valentini, del direttore dell'Area Comunicazione, Relazioni istituzionali e Innovazione digitale di Formez. Sergio Talamo, della portavoce del direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Gabriella Giammanco e di Gennaro Pesante, dell’Ufficio comunicazione Camera dei deputati, Curatore del podcast “La seduta è aperta”.


La seconda parte degli Stati generali sarà dedicata al settore privato sul tema “Dalla riforma dell’Ordine alla certificazione delle professioni della comunicazione” e che sarà moderato dalla vicepresidente della Consulta degli Uffici Stampa dell’Associazione Stampa Romana e direttore media relations Utopia, Gaia De Scalzi. Interverranno, la delegata Inpgi per il Lazio e componente del consiglio di indirizzo Inpgi, Daniela Novelli, il presidente della Consulta Lavoro Autonomo dell’Associazione Stampa Romana, Vincenzo Campo, l’addetta stampa di Emergency, Cristina Agrestino, l’ufficio stampa della Roma Volley Club, Lorenzo D’Ilario, l’avvocato e partner di Prestige Legal & Advisory, Alberto Gava, la delegata Ferpi per il lazio, Serena Bianchini e il capo ufficio stampa, comunicazione e portavoce del ministro della Giustizia, Francesco Specchia. Nella parte finale ci sarà la possibilità anche per il pubblico di poter intervenire e portare la propria esperienza.



Commenti