UCSI Sicilia: inviata a Mattarella la proposta della medaglia d’oro ai nove giornalisti siciliani uccisi
L’UCSI Sicilia ha inviato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la proposta di concessione della medaglia d’oro al valor civile alla memoria dei nove giornalisti siciliani uccisi perché “Testimoni di verità”. L’iniziativa è nata nell’ambito del congresso dell’UCSI Sicilia - Unione Cattolica della Stampa Italiana, che si terrà venerdì 24 ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, sede della Città Metropolitana di Messina, che ha concesso il suo prestigioso patrocinio.
Ecco i nominativi: 1960 Cosimo Cristina - 1970 Mauro de Mauro - 1972 Giovanni Spampinato - 1978 Peppino Impastato - 1979 Mario Francese - 1984 Giuseppe Fava - 1988 Mauro Rostagno - 1993 Giuseppe Alfano e nel 2001 Maria Grazia Cutuli.
L’incontro sarà dedicato ai nove giornalisti siciliani uccisi nel secolo scorso, donne e uomini che hanno pagato con la vita l’impegno di raccontare la verità, testimoni autentici di una professione intesa come servizio alla collettività. L’evento è riconosciuto come attività di formazione professionale per i giornalisti, con l’attribuzione di tre crediti formativi.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali e proseguiranno con gli interventi di:
prof. Francesco Pira (Università di Messina)
don Giuseppe Longo, consulente ecclesiastico UCSI Sicilia
Vincenzo Varagona, presidente nazionale UCSI
Rossella Jannello, vicepresidente UCSI Sicilia
Salvo Di Salvo, segretario nazionale UCSI
Durante il congresso sarà inoltre presentato un momento di riflessione sugli ultimi dieci anni di attività dell’UCSI in Sicilia (gennaio 2016 – ottobre 2025), che ripercorrerà tappe, progetti e iniziative dell’associazione nell’isola. All’iniziativa prenderanno parte autorità cittadine, delegazioni di associazioni culturali, studenti universitari, nonché rappresentanti delle redazioni dei giornali liceali e d’istituto, a testimonianza del dialogo tra generazioni e della continuità dei valori del giornalismo etico.
Nel pomeriggio, presso la sede dell’Assostampa di Piazza Antonello (“Palazzo Mariani”), si svolgeranno i lavori dell’Assemblea elettiva regionale dell’UCSI Sicilia, chiamata a eleggere il presidente regionale per il quadriennio 2025–2029. L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di confronto e partecipazione, in cui i soci saranno protagonisti delle scelte che orienteranno il futuro dell’associazione, nel segno della democrazia interna, del dialogo e della condivisione di valori e progetti.
Il presidente dell’UCSI Sicilia Domenico Interdonato ha dichiarato: “nel 2016 sono stato a Palermo nella sede dell’ODG Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Durante la visita degli uffici, mi sono fermato nel salone ad osservare i nove manifesti dedicati ai giornalisti siciliani uccisi durante la loro attività di cronisti, otto dalla mafia e la Cutuli nella guerra in Afghanistan. Leggere i nomi e le loro storie mi hanno turbato, perché non ricordavo i particolari e i nomi, credo che i tempi siano maturi, perché la proposta venga accolta per poterli inserire nell’albo dei cittadini illustri. I giornalisti siciliani e la Sicilia hanno pagato un prezzo altissimo”. Il Presidente Mattarella recentemente ha dichiarato ‘L’assassinio dei giornalisti è un assassinio delle nostre libertà, di una parte di noi a cui la comunità non intende rinunciare’.
Commenti
Posta un commento