Maison Hobbas: eleganza, creatività, prodotti personalizzati su misura. Le modelle di Identity per valorizzare il brand di Estefania.

                                La Maison Hobbas ha dato il benvenuto alla bella stagione con un progetto firmato dalla titolare e da Identity che con le sue modelle ha valorizzato il brand. Hobbas nasce nel 2018 dalla passione per i copricapi da parte di Estefania C. Hobbas, la fondatrice, che ha iniziato a crearli per se stessa. Alla vista delle sue eleganti creazioni, le persone si sono subito mostrate interessate e sono rimaste colpite dalla sua attenzione per il dettaglio e dalla praticita’ che le contraddistingue. Da quel momento il brand è diventato popolare a livello nazionale ed internazionale ed e’ oggi noto per la sua qualita’ e classe. Si tratta di una boutique online specializzata in copricapi creati interamente a mano in Italia, che trasforma invitati e spose in icone di stile. Un multispazio dove converge l'eleganza, il trambusto di un laboratorio dinamico e la cura nella creazione di prodotti unici su misura. Hobbas, difatti, non realizza mai due copricapi esattame

Ucraina, torna la guerra in Europa. Putin ha lanciato un'operazione militare nel Donbass

 



Ucraina, torna la guerra in Europa. Il presidente Volodymyr Zelensky ha annunciato la legge marziale in tutto il Paese dopo lʼinvasione russa. Questa mattina, il presidente Putin ha lanciato un'operazione militare speciale nel Donbass. Vladimir Putin è un prodotto della Guerra Fredda, ha fatto carriera nel vecchio servizio dell'intelligence sovietico, il KGB, e ha visto la rivalità delle superpotenze e lo stallo nucleare, almeno per alcuni aspetti: dopo essere entrato in carica nel 2000, ha notoriamente definito il crollo dell'Unione Sovietica una vera tragedia e la più grande catastrofe geopolitica del Novecento. Eppure, ha dato il via all'invasione sull'Ucraina, quindi, non è affatto chiaro che Putin abbia studiato seriamente la storia della Guerra Fredda o ne abbia compreso le lezioni.



I leader del Cremlino hanno continuamente sbagliato i calcoli lanciando, approvando o minacciando azioni aggressive che alla fine si sono rivelate controproducenti per gli interessi sovietici. Oggi, 200.000 soldati russi si trovano sul confine ucraino e sembra che Putin stia ripetendo gli stessi errori dei suoi predecessori sovietici. L'invasione rafforza l'opposizione ucraina all'influenza russa, infonde e unifica l'alleanza occidentale. La tendenza dell'ex Unione Sovietica a mostrare i suoi muscoli militari ha sempre indebolito la sua approvazione pubblica internazionale, ma le sanzioni statunitensi nella maggior parte dei casi sono state poco efficaci. Sebbene né gli Stati Uniti né la NATO abbiano alcun desiderio di intervenire militarmente per salvare l'Ucraina, non sarebbero contrari ad aiutare una probabile guerriglia partigiana ucraina contro un esercito di occupazione ostile. Gli ucraini sembrano molto più pronti e disposti a combattere rispetto, ad esempio, ai cecoslovacchi nel 1968.



Putin si sente evidentemente autorizzato a conquistare o, nella sua visione radicata nell'Unione Sovietica, a riconquistare l'Ucraina perché, a differenza di Ungheria e Polonia, è un'ex repubblica dell'Unione Sovietica e storicamente, etnicamente e linguisticamente strettamente legata alla Russia. Eppure il resto del mondo e anche la stessa Russia, in un accordo del 1994 ha riconosciuto la sovranità dell'Ucraina come nazione indipendente dopo il crollo sovietico. Molti ucraini ricordano con rabbia come Mosca abbia maltrattato il loro paese quando è stato incorporato nell'Unione Sovietica; la grande carestia che uccise milioni di ucraini durante il governo di Stalin negli anni '30 incombe nella coscienza pubblica del paese. Tali ricordi storici potrebbero essere alla base della violenta resistenza all'occupazione russa. Il comportamento della Russia nei confronti dell'Ucraina probabilmente accelererà il risultato che desidera meno: una NATO più grande e più forte. Dopo il caos della presidenza Donald Trump, l'alleanza ha già rafforzato i ranghi nel tentativo di dissuadere Putin dall'invadere l'Ucraina. E i paesi lungo o vicino alla periferia russa che apprezzano la loro indipendenza ma non appartengono ancora alla NATO possono ora prendere seriamente in considerazione l'idea di unirsi o intensificare i loro sforzi in tal senso.

Commenti